Presentazione libro "Questo antico amore" - 160° Croce Verde Pietrasanta
21-07-2025 13:54 - News Generiche
Ieri, 20 luglio, la Sala delle Adunanze "Maurizio Tosi" ha ospitato con un tutto esaurito la presentazione di un libro straordinario: "Questo antico amore. Identità ed opere della Croce Verde di Pietrasanta in 160 anni di storia" di Berto Giuseppe Corbellini Andreotti.
È stato un evento ricco di interventi significativi. Erano presenti il presidente della Croce Verde Gabriele Dalle Luche, i presidenti ANPAS Niccolò Mancini (nazionale) e Dimitri Bettini (Toscana), e persino il Presidente della Regione Eugenio Giani. L'autore, Berto Giuseppe Corbellini Andreotti, ha dialogato con Andrea Giaconi dell'Università della Calabria e Danilo Breschi dell'Università degli Studi Internazionali di Roma, il tutto moderato dal giornalista Michele Morabito.
Il filo conduttore della giornata? La solidarietà come religione laica. Un concetto profondo che risuona fin dalla nascita della Croce Verde di Pietrasanta nel 1865, la prima pubblica assistenza d'Italia. Un'intuizione pionieristica, nata ben prima che lo stato sociale offrisse tutele alle categorie più fragili.
Fu un'élite virtuosa, animata da ideali risorgimentali, umanitari e solidaristici, a fondare questa istituzione. La Croce Verde ha da subito dimostrato un forte radicamento sociale e popolare, una vigorosa presenza di volontariato e concrete iniziative socio-sanitarie.
È stato un evento ricco di interventi significativi. Erano presenti il presidente della Croce Verde Gabriele Dalle Luche, i presidenti ANPAS Niccolò Mancini (nazionale) e Dimitri Bettini (Toscana), e persino il Presidente della Regione Eugenio Giani. L'autore, Berto Giuseppe Corbellini Andreotti, ha dialogato con Andrea Giaconi dell'Università della Calabria e Danilo Breschi dell'Università degli Studi Internazionali di Roma, il tutto moderato dal giornalista Michele Morabito.
Il filo conduttore della giornata? La solidarietà come religione laica. Un concetto profondo che risuona fin dalla nascita della Croce Verde di Pietrasanta nel 1865, la prima pubblica assistenza d'Italia. Un'intuizione pionieristica, nata ben prima che lo stato sociale offrisse tutele alle categorie più fragili.
Fu un'élite virtuosa, animata da ideali risorgimentali, umanitari e solidaristici, a fondare questa istituzione. La Croce Verde ha da subito dimostrato un forte radicamento sociale e popolare, una vigorosa presenza di volontariato e concrete iniziative socio-sanitarie.