News&Eventi

81° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE NAZIFASCISTA DI SANT'ANNA DI STAZZEMA

14-08-2025 08:48 - News Generiche
Partecipare alla commemorazione della strage nazifascista di Sant'Anna di Stazzema significa ricordare e onorare la nostra storia e la memoria dei 560 caduti, molti dei quali bambini e donne. È un atto fondamentale per garantire che eventi tragici e disumani come quello del 12 agosto 1944 non accadano mai più.
Come ci ha ammonito il compianto Enrico Pieri, nostro socio onorario e sopravvissuto alla strage, il monito è "mai più Sant'Anne".
Ricordare il passato non è solo un esercizio di memoria, ma un nutrimento essenziale per il nostro presente e futuro.
La memoria storica ci aiuta a non dimenticare le sofferenze e le ingiustizie subite, e ci spinge a lottare per l'emancipazione e la libertà.
Quando la libertà viene negata, l'umanità si ritrova a fronteggiare indifferenza e odio. Riconoscere i segnali di tali dinamiche oggi ci rende più empatici verso chi vive situazioni di oppressione o vulnerabilità, spingendoci ad agire con maggiore consapevolezza e compassione.
Quest'anno, in occasione del nostro 160° anniversario, la Croce Verde ha realizzato il progetto "Un cammino per la Memoria" in collaborazione con l'ISS Don Lazzeri-Stagi, che è stato ricordato anche dal sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, nella sua prolusione alla cerimonia di oggi.
Si tratta di una serie di opere artistiche in bronzo, ideate e realizzate dagli studenti del Liceo Artistico dell'Istituto, che si trovano lungo il percorso che unisce idealmente Pietrasanta a Sant'Anna di Stazzema, teatri di questo vile eccidio.
Il progetto è stato possibile anche grazie al contributo insostituibile delle fonderie artistiche di Pietrasanta.