Convegno "𝐀𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐥𝐮𝐜𝐢 𝐞𝐝 𝐨𝐦𝐛𝐫𝐞"
13-05-2025 14:07 - News Generiche
In un teatro-cinema comunale gremito, soprattutto di giovani studenti, si è tenuto l'evento "𝐀𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐥𝐮𝐜𝐢 𝐞𝐝 𝐨𝐦𝐛𝐫𝐞" organizzato dalla Croce Verde di Pietrasanta in collaborazione con il comitato scientifico composto dal Dott. Domenico Lombardi, pediatra e neuropsichiatra infantile nonché socio onorario dell'Associazione, dalla Dott.ssa Stefania Millepiedi, neuropsichiatra infantile, e dal Dott. Silvano Bertelloni, pediatra e direttore della rivista "Il Pediatra".
Il presidente della Croce Verde, l'Avv. Gabriele Dalle Luche, introducendo la mattinata, ha spiegato la genesi dell'iniziativa. L'anno scorso si era svolta un'altra iniziativa "I bambini e gli adolescenti. Quale presente? Quale futuro?" rivolta soprattutto agli adulti che per la propria professione si occupano di giovani; in quella occasione gli organizzatori si erano lasciati con la promessa che sarebbe stato organizzato un evento sulla adolescenza più centrato sui giovani e a loro rivolto, così è nata "Adolescenza: luci ed ombre".
"La Croce Verde - continua Dalle Luche - è da sempre impegnata nel sostegno alle categorie più deboli della società. Faccio un esempio per me molto significativo: per tre anni durante la prima guerra mondiale la nostra associazione ha aperto e gestito un asilo per consentire alle mamme che avevano i mariti impegnati nel grande conflitto di poter lavorare e quindi provvedere al sostentamento dei figli e della famiglia. Penso che ciò dimostri bene la sensibilità della nostra associazione e anche la sua lungimiranza".
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Dott. Enzo Stamati, dell'assessore Dott. Ermanno Sorbo per l'amministrazione comunale e della Dott.ssa Manuela Folena per l'Asl, la mattinata è proseguita come un incontro interattivo con la platea dei giovani studenti presenti.
Tutti i relatori (Silvano Bertelloni, Stefania Millepiedi, Carlo Bertelloni, Natalia Quintavalle, Nicola Vizzoni, Luca Tesconi, Stefano Ticci, Giuseppe Bergomi, Luca Lazzareschi, Alberto Dello Iacono, Federico Gagetti), che l'Associazione ringrazia sentitamente per la loro presenza, moderati dalla Dott.ssa Catia Abbracciavento, dal Dott. Luigi Gagliardi e dal Dott. Domenico Lombardi, hanno suscitato la curiosità degli studenti che si sono rivolti loro con domande stimolanti.
È stata poi lanciata una iniziativa molto interessante: dare vita ad uno spazio social dove gli studenti possano proseguire questo dialogo iniziato quest'oggi con i professionisti presenti.
Il presidente della Croce Verde, l'Avv. Gabriele Dalle Luche, introducendo la mattinata, ha spiegato la genesi dell'iniziativa. L'anno scorso si era svolta un'altra iniziativa "I bambini e gli adolescenti. Quale presente? Quale futuro?" rivolta soprattutto agli adulti che per la propria professione si occupano di giovani; in quella occasione gli organizzatori si erano lasciati con la promessa che sarebbe stato organizzato un evento sulla adolescenza più centrato sui giovani e a loro rivolto, così è nata "Adolescenza: luci ed ombre".
"La Croce Verde - continua Dalle Luche - è da sempre impegnata nel sostegno alle categorie più deboli della società. Faccio un esempio per me molto significativo: per tre anni durante la prima guerra mondiale la nostra associazione ha aperto e gestito un asilo per consentire alle mamme che avevano i mariti impegnati nel grande conflitto di poter lavorare e quindi provvedere al sostentamento dei figli e della famiglia. Penso che ciò dimostri bene la sensibilità della nostra associazione e anche la sua lungimiranza".
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Dott. Enzo Stamati, dell'assessore Dott. Ermanno Sorbo per l'amministrazione comunale e della Dott.ssa Manuela Folena per l'Asl, la mattinata è proseguita come un incontro interattivo con la platea dei giovani studenti presenti.
Tutti i relatori (Silvano Bertelloni, Stefania Millepiedi, Carlo Bertelloni, Natalia Quintavalle, Nicola Vizzoni, Luca Tesconi, Stefano Ticci, Giuseppe Bergomi, Luca Lazzareschi, Alberto Dello Iacono, Federico Gagetti), che l'Associazione ringrazia sentitamente per la loro presenza, moderati dalla Dott.ssa Catia Abbracciavento, dal Dott. Luigi Gagliardi e dal Dott. Domenico Lombardi, hanno suscitato la curiosità degli studenti che si sono rivolti loro con domande stimolanti.
È stata poi lanciata una iniziativa molto interessante: dare vita ad uno spazio social dove gli studenti possano proseguire questo dialogo iniziato quest'oggi con i professionisti presenti.